La sperimentazione si basa su una utilizzazione del tempo scuola di 30 ore con l'aggiunta di 3 ore extracurricolari e prevede una partecipazione collegiale di tutte le discipline, attraverso la scelta oculata di contenuti, e lo sviluppo di un curricolo che prevede:
- potenziamento della lingua Inglese di 1 ora aggiuntiva svolta da un insegnante madrelingua;
- una progettazione e realizzazione di moduli CLIL:
- un’ora aggiuntiva di Cittadinanza europea;
- un'ora aggiuntiva di potenziamento competenze digitali
- una programmazione comune tra gli insegnanti di Italiano, Inglese, e L2 per un approccio integrato alla diversità linguistica;
- un uso delle TIC per l’apprendimento delle lingue (gemellaggi e partenariati elettronici);
- diffusione tra i genitori di informazione sugli obiettivi del progetto e le attività;
- sviluppo di una progettualità ad ampio raggio in ambito europeo (Erasmus+ e Etwinning)
- una valutazione degli alunni basata su strumenti riconosciuti quali il quadro europeo di riferimento per le lingue.